Intervista a Videomedica

logo

Riportiamo l’articolo e l’intervista di Videomedica.org (http://www.videomedica.org/videomedica/?p=11804)

La “carta di Bologna” sancisce la nascita della “Rete sostenibilità e salute”. La sostenibilità delle scelte socioeconomiche, industriali e di vita di tutti i giorni è una necessità che oltre ridurre i costi sanitari migliora la nostra salute – Intervista a JEAN LOUIS AILLON portavoce della “rete sostenibilità e salute”

Storia della Sanità pubblica in Italia – ISDE – Bologna 31 ottobre 2014

fis

Associazione Medici per l’Ambiente – 
ISDE Italia

Storia della Sanità Pubblica in Italia

Bologna, 31 ottobre 2014
Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore 6

La nascita della Riforma Sanitaria e della Prevenzione ripercorsa attraverso il ricordo di alcuni Maestri e l’evoluzione del quadro istituzionale dalla Legge 833 del 1978 alle attuali prospettive normative.

Medicalizzazione della nascita e salute – Associazione Andria – Verona 25 ottobre 2014

Sala-Parto-1024x768

Associazione ANDRIA organizza

FARE MENO, FARE MEGLIO IN SALA PARTO
Sabato 25 Ottobre 2014
Policlinico “G. Rossi”
Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata Di Verona
Lente Didattica, Aula 1
P.le L.A. Scuro, 10
Verona

Slow Medicine nel movimento Choosing Wisely Internazionale

Slow Medicine nel movimento Choosing Wisely internazionale
Il progetto italiano FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO è ufficialmente parte del Choosing Wisely internazionale che si è costituito nel corso dell’ Roundtable on Choosing Wisely di Amsterdam l’11 e 12 giugno scorsi.
Il luogo dell’incontro era particolarmente suggestivo: il Teatrum Anatomicum del Waag dove Rembrandt ha dipinto il suo famoso quadro “La lezione di anatomia del dottor Tulp”.

Lo strano caso del dott. Donzelli

53977

Pubblichiamo questa notizia dal sito di Slow Medicine:

Slow Medicine condivide fortemente la presa di posizione delle riviste scientifiche indipendenti e di quelle che aderiscono all’International Society of Drug Bulletins, che si esprimono a difesa di Alberto Donzelli che con la rivista Pillole diffonde dal 2002 informazioni e analisi sull’appropriatezza dei farmaci, e che è stato diffidato e minacciato di denuncia per danni dalla MSD Italia. Slow Medicine appoggia con forza l’indipendenza di informazione, formazione e ricerca, precondizione indispensabile per l’attendibilità dei loro contenuti.

Aggiornamento: articolo del British medical journal su queso caso: http://www.bmj.com/content/349/bmj.g4441

Aggiornamento: Merck risponde :”Merck Says It Regrets Strong-Arming Italian Researcher” – http://www.forbes.com/sites/matthewherper/2014/07/07/merck-says-it-regrets-strong-arming-italian-researcher/

Nuovi modelli anti-crisi: Nasce la Rete Sostenibilità e Salute

1956555240

RASSEGNA STAMPA E WEB (click)


COMUNICATO STAMPA DEL 26 Giugno 2014

 NUOVI MODELLI ANTI-CRISI:

NASCE IN ITALIA LA RETE “SOSTENIBILITA’ E SALUTE”


Bologna, 26 Giugno 2014 – Mentre in Grecia si avvia al termine dei lavori la 3a conferenza internazionale “Health Economics”, ventuno organizzazioni no profit italiane si uniscono in una Rete di coordinamento per affermare, tramite la sottoscrizione della ”Carta di Bologna”, un modello differente di salute e sanità, “realmente” sostenibile.

LA CARTA DI BOLOGNA

Video:

La Rete Sostenibilità e Salute

Un breve video di presentazione della Rete Sostenibilità e Salute

1° Conferenza Nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: associazioni e politica a confronto

Di seguito è descritto l’evento che ha portato alla costruzione della Rete Sostenibilità e Salute.

Lunedì 28 ottobre 2013, presso la Camera dei Deputati (aula dei gruppi parlamentari) si è tenuta dalle 9 alle ore 18, con grandi riscontri positivi la “1° Conferenza Nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: associazioni e politica a confronto”, organizzata dal Movimento per la Decrescita Felice, in collaborazione con i circoli territoriali MDF di Roma e dei Castelli Romani.

L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 400 persone in sala e di 500 in diretta streaming sul sito www.decrescitafelice.it, è stato organizzato per far sì che le principali associazioni italiane, che si occupano di temi legati alla salute/sostenibilità, potessero dialogare fra loro e con il mondo nella politica, nell’ottica di promuovere il cambiamento e la creazione di una rete collaborativa.